proloco

Pro Loco Castello - Molina di Fiemme APS 
Gruppo Micologico G. A. Scopoli Fiemme

Per ulteriori informazioni:


facebook
instagram
whatsapp

info@sin-biosys.com | + 39 3738814001

image1.jpeg

 PRATICHE DI YOGA IN VOLO

COS'È LO YOGA IN VOLO?

Un abbraccio sospeso tra cielo e terra. 

Lo yoga in volo, conosciuto anche come aerial yoga è una pratica dolce e potente che unisce lo yoga tradizionale con elementi di danza e acrobatica, eseguita grazie a un’amaca di tessuto sospesa dal soffitto.

In questo spazio sospeso, il corpo si alleggerisce, si libera dalla gravità e può esplorare movimenti fluidi, inversioni e posizioni che a terra sarebbero più complesse.

Ma lo yoga in volo non è solo una disciplina fisica: è un invito a lasciar andare, a fidarsi, a ritrovare il proprio centro in un mondo che spesso ci tiene ancorati al peso delle preoccupazioni.

PRINCIPALI BENEFICI FISICI E PSICOSOMATICI

- Decompressione della colonna vertebrale: l’amaca sostiene il corpo, riducendo la pressione sulle articolazioni e favorendo il

rilassamento muscolare profondo. 

- Miglioramento della circolazione e del drenaggio linfatico: le inversioni aiutano il ritorno venoso e stimolano il sistema immunitario. 

- Rilascio dello stress e delle tensioni emotive: il movimento sospeso favorisce il rilassamento del sistema nervoso e la produzione di endorfine.

- Rinforzo muscolare e flessibilità: il lavoro in sospensione attiva il core e migliora l’equilibrio.

- Stimolo alla fiducia e al coraggio: affrontare le posizioni a testa in giù o in volo aiuta a superare paure e blocchi interiori. Lo yoga in volo può essere adattato e integrato in percorsi di supporto per persone che affrontano malattie psicosomatiche, tumori, malattie autoimmuni, depressioni, attacchi Di panico, etc.

- Supporto psicologico: aiuta a gestire ansia, paura e senso di perdita di controllo. Recupero post-operatorio: con pratiche dolci e guidate, può favorire il ritorno alla mobilità e al contatto con il corpo.

- Rinforzo del sistema immunitario: attraverso il rilassamento profondo e la stimolazione linfatica. 

- Regolazione del sistema nervoso autonomo: riduce l’attivazione simpatica (stress) e stimola la risposta parasimpatica (rilassamento). 

- Consapevolezza corporea: aiuta a riconoscere e sciogliere tensioni somatizzate. 

Espressione emotiva: il movimento fluido e creativo favorisce il rilascio di emozioni bloccate.

tw-12

Donec rutrum congue leo eget malesuada. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar lorem ipsum.

image1image2image0image3image4

Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Sed porttitor lectus nibh. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Praesent sapien massa, convallis a pellentesque nec, egestas non nisi. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Donec rutrum congue leo eget malesuada. Nulla quis lorem ut libero malesuada feugiat. Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.

Lorem ipsum dolor sit